Stefano Muroni, ferrarese, tresigallese, classe ’89, 30 anni, attore, sceneggiatore, scrittore, produttore cinematografico, imprenditore della creatività, è uno dei 15 “Esperti di Cinema” italiani scelto per collaborare col Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale Cinema 2019-2021. La nomina ad esperto – Commissario per il Ministero - viene data solo “alle personalità di chiara fama nazionale e anche internazionale, e di comprovata qualificazione professionale nel settore cinematografico e audiovisivo”.
É diplomato in recitazione al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma diretto da Giancarlo Giannini. Ad aprile 2013 viene scelto per il suo primo film da protagonista “Amore tra le Rovine – Love Among the Ruins”, di Massimo Alì Mohammad.
È ideatore e protagonista, nel 2014, del mediometraggio “Tommaso”, diretto da Luigi Mascolo, in cui recita con Monica Guerritore e Giulio Brogi.
Ha scritto, prodotto e interpretato il film sul terremoto dell’Emilia, “La notte non fa più paura”, di Marco Cassini (Segnalazione Nastro d’argento, selezione David di Donatello, Sky Cinema). Ideatore, curatore e voce narrante dell’audiolibro edito da Emons, “Una notte del ’43”, di Giorgio Bassani, ha collaborato come attore protagonista con l’Enciclopedia Treccani per le web serie storiche “Voci di Resistenza”, “L’ultimo grido” e “Maschere di guerra”, di Giuseppe Muroni, progetto conosciuto come Trilogia della Memoria. È autore del libro “Tresigallo, città di fondazione”, edizioni Pendragon, che vede la collaborazione del Premio Strega Antonio Pennacchi e del grande documentarista Folco Quilici. Nel 2016 esce il suo secondo libro, “Dall’alto della pianura”, sempre di Pendragon, valutato dalla rivista Panorama come “una delle cinque raccolte di racconti più interessanti dell’anno”.
Nel 2017 fonda insieme a Valeria Luzi la società per il cinema Controluce Produzione, presentata alla Mostra del Cinema di Venezia con la Regione Emilia Romagna.
Nel 2019 collabora alla produzione e partecipa a tre documentari per Rai2: “La forza della memoria”, incentrato sulla figura di Primo Levi, “La leggenda Granata”, per i 70 anni dalla Strage di Superga; “Il genio di Fellini”, per il centenario dalla nascita del grande regista romagnolo. I tre documentari hanno raggiunto i tre milioni di telespettatori.
Nel 2019 esce il film “Oltre le bufera”, prodotto e interpretato da Stefano, il quale tratta la storia di don Giovanni Minzoni. La pellicola viene presentato alla Festa del Cinema di Roma come evento speciale ed entra in selezione ai David di Donatello 2020. Nel luglio 2020 Rai Storia mette in onda il film in prima serata su Rai Storia, per un contratto di quattro anni.
Sensibile alla formazione delle nuove generazioni, legatissimo al suo territorio, è ideatore e presidente del Centro Preformazione Attoriale, la prima scuola di teatro e cinema in Italia per adolescenti a Ferrara.
É ideatore e dirige da cinque edizioni la Tenda Summer School, il Campus di Commedia dell’Arte per giovani attori più importante d’Europa che si tiene ogni anno a Villa La Mensa, Sabbioncello san Vittore, nel Comune di Copparo.
Nel 2019 ha fondato la Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini, prima scuola di cinema dell’Emilia Romagna e una delle poche in Italia strutturata sul modello delle grandi scuole di cinema d’Europa.
Dal 2012 è conduttore del Giffoni Film Festival per le sezioni +10, Masterclass, Gex Doc e Parental Control.
É l‘ideatore e fondatore della filiera creativa Ferrara La Città del Cinema, presentata ufficialmente nell’ottobre 2020 alla Mostra del Cinema di Venezia con Amministrazione Comunale di Ferrara, Provincia di Ferrara, Regione Emilia Romagna, Ministero MIBACT - Direzione Generale per il Cinema e MIUR.
Link al sito: stefanomuroni.it